
FESTIVAL METROPOLITANO BARI IN JAZZ
FINO AL 7 SETTEMBRE 2023
PROSSIMI CONCERTI
21/07/23 – Molfetta – Puglia Village
RASHIDA Dj Set
BARBARA LANEVE Aka LANEIGE Dj Set
VITO SANTAMATO Dj set
Dalle 19,00 Alle 23,00 – Ingresso Gratuito
DJ RASHIDA
È una DJ americana nota per la sua fusione di hip-hop, funk, musica soul, dancehall, musica house, musica pop e musica rock. Ha suonato a Londra, New York, Tokyo, Dubai, Ibiza, Sydney, Parigi e Madrid. Ha iniziato a girare a livello locale ad Atlanta, e in seguito è tornata nella sua nativa Los Angeles e ha ottenuto la sua prima residenza importante girando alla House of Blues sulla Sunset Strip di Los Angeles. Lì ha aperto per artisti come Kanye West, The Roots e John Legend. Dopo aver suonato a una festa per The Artist, Rashida ha incontrato Prince. Ha iniziato a girare il mondo con la superstar, girando in tutte le sue feste private, eventi speciali ed esibendosi dal vivo con lui al The Tonight Show e ai BET Awards.
Oltre al suo lavoro con Prince, Rashida è stata protagonista come solista al Lollapalooza Festival di Chicago, ha suonato a St. Barths per la festa di Capodanno di Nikki Beach e ha suonato per migliaia di persone al Super Sonic di Tokyo, Glastonbury in Inghilterra e a Sydney. È stata chiamata a girare per clienti aziendali e celebrità tra cui People, Vogue Italia, Conde Nast, Fendi, Nike, Virgin, Jay-Z, Spike Lee, Michael Jordan, Lisa Marie Presley, Jada Pinkett Smith e Kimora Lee Simons, ed è stata in tour con gli amici nominati ai Grammy Kelis e Cee-Lo.Robinson è stato il DJ sul set per le prime tre stagioni dello show di successo di MTV Randy Jackson Presents America’s Best Dance Crew. Nel 2012, il presidente Obama ha scelto Dj Rashida come uno dei tre “DJ per Obama”, come parte della sua campagna di rielezione.DJ Rashida è apparsa in varie riviste, tra cui Vogue Italia, People, US Weekly, Essence, 944, Vibe, Flaunt, Remix e Dazed & Confused.
BARBARA LANEVE aka LANEIGE
Appassionata di sottoculture, con suo marito Gae da dieci anni ha anche un’etichetta discografica, Discipline.Tra gli artisti/realtà con cui ha collaborato Andy Votel, Bella Union, Rough Trade, Mannequin Records, Chicks on Speed, Erlend Øye, Jolly Mare, Moshi Moshi Rec., Ninos du Brasil, Populous,Tomaga, Kitsunè, Maria & The Mirrors, Kap Bambino, Paradise Bangkok, The Horrors, These New Puritans, The Warlocks, Liars, Dean Chalkley, Wah Wah 45s Rec., DFA, Acid Jazz Records, Bottin, Offset Festival (London), Elita Festival (Milan), GQ, Fred Perry, Modern Movement (Berlin)and last, but not least, Independent Label Market, organizzando il format inglese in Puglia, per un upgrade di PopUp The Sunday, di cui è stata creatrice e direttore artistico.Tra le altre cose, sempre con suo marito è resident di Radio Raheem (Milano) con lo show Ooh Là Là e fanno dj-set insieme sotto il moniker di UNUOMOUNADONNA.
VITO SANTAMATO
Collezionista rilassato di vinili, ama proporre durante le sue selezioni un mix di soul, funk, rap, jazz, afro, latin, bossa, disco e reggae, in un viaggio di oltre 60 anni nella musica nera, in cui si mescolano versioni originali, nuove produzioni discografiche, rarità, bootleg e remix introvabili.
Promotore della one night BUG (Black Urban Grooves) e del movimento ABC (Apulian Black Connection), fa parte della crew Black Vibrations ed è ideatore e conduttore della trasmissione radiofonica Mo’Town su RKO: tutti progetti accomunati dalla passione per la black music.Durante gli anni, ha proposto i suoi dischi in location suggestive (Mavù, Ueffilo, Cotriero) e in festival (L’Acqua in Testa, Locus, Locomotive Jazz Festival), ha condiviso il palco con dj e artisti internazionali (Grandmaster Flash, Spinna, Afrika Bambaataa, Mario Biondi, Caetano Veloso, Gilles Peterson, Ronny Jordan, Buena Vista Orchestra, Gotan Project, Martin Solveig, Bobbito, Natasha Diggs, Raashan Ahmad, Yarah Bravo, Smoove & Turrell, Myles Sanko, Snowboy, Mo’ Horizons, Link Quartet, Technoir, LNDFK, Katzuma).
21/07/23 – Selva di Fasano (BR) – Minareto
GIOVANNANGELO DE GENNARO ENSEMBLE CALIXTINUS – SACRED MOUNT
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – biglietto 10 euro + d.p.
Giovannangelo de Gennaro canto, viella Nicola Nesta chitarra, oud, saz, chitarra acustica
Francesco di Cristofaro duduk, bansuri Peppe Frana robab afgano Leo Gadaleta violino/viella Serena Soccoia violino Davide Terenzio viola Giovanni Astorinovioloncello Sergio Lella coro, traversiere Francesco Regina coro Vito Giammarelli coro Dario D’Abbicco coro Leo Binetti piano Pippo D’Ambrosio percussioni a cornice
Sacred Mount è un percorso fatto di musiche e parole che si snoda intorno alle sonorità di strumenti classici come il violoncello, la chitarra e il pianoforte al quale fanno da contrappunto emozionale strumenti medievali come la viella, il duduk armeno, l’oud, il bansuri e le percussioni orientali. Racconti musicali di viaggi esteriori ed interiori si dipanano con eleganza con ritmo meditativo e contemplativo. Un dialogo musicale tra l’antico e il contemporaneo, l’occidente e l’oriente di cui la Puglia è porta d’ingresso. L’Ensemble Calixtinus e Giovannangelo de Gennaro, voce solista e leader del gruppo, interpretano compositori/musicisti e viaggiatori come padre Komitas Vardapet, Georges Ivanovic Gurdjieff -de Hartmann, Franco Battiato, il santo taumaturgo Nectarios di Egina e alcuni tradizionali dell’Asia Minore.
22/07/23 – Selva di Fasano (BR) – Minareto
DEMIAN DORELLI “MY WINDOW”
In collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – Biglietto 8 euro+ d.p
Nato e cresciuto a Londra, è un pianista e compositore contemporaneo, immerso da sempre nella musica. La sua formazione classica non gli ha impedito di approcciarsi alla musica jazz e alla contemporaneità dell’elettronica, anzi ne ha arricchito la produzione. Ha portato avanti numerose collaborazioni, tra cui quella con Pacifico (per il brano “Canzone Fragile” dall’album Bastasse il Cielo del 2019), Alan Clark (Dire Straits) e Simone Pace (Blonde Redhead).
“My Window”, il suo album, racchiude alla perfezione l’essenza del viaggio naturale ed artistico. Come la madeleine per Proust, l’osservazione da una grande finestra panoramica di alcuni uccelli che si poggiano su un ramo costituisce per l’artista un ritorno al passato, alla sua infanzia, a quel magico scenario offerto da Mullion Cove, in Cornovaglia, in cui il compositore era solito trascorrere le proprie vacanze da bambino.
23/07/23 – Selva di Fasano (BR) – Minareto
GABRIELE ZANINI “E SOGNO’ LA LIBERTA’” OMAGGIO A LUCIO DALLA E ALDA MERINI
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – Biglietto 10 euro + d.p.
Gabriele Zanini voce narrante Pietro Verna voce e chitarra Francesco Galizia fisarmonica e sassofono Leonardo Leo Torres piano
Un viaggio nel mondo musicale del grande cantautore bolognese, alla scoperta di aneddoti, curiosità e biografie: il tutto accompagnato dalle straordinarie poesie dell’indimenticabile poetessa, Alda Merini. Le indimenticabili canzoni/poesie del cantautore bolognese si alternano alle intense poesie di Alda Merini. Inoltre aneddoti, curiosità e dettagli di vita, portano il pubblico alla scoperta del lato più umano dei due grandi artisti.
27/07/23 – Torre Quetta (Ba)
THE HELIOCENTRICS
in collaborazione con Festa del Mare
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito
Barbora Patkova voce Malcolm Catto batteria Jake Ferguson basso, Sylvia Hallett Hurdygurdy/Sarangi Dan Smith chitarra Danny Keane violino ed elettronica, Chris Williams sax
Fondati nel 2007 a Londra, THE HELIOCENTRICS sono un collettivo il cui nucleo è costituito dal batterista e produttore Malcolm Catto e dal bassista Jake Ferguson che esplora i lati oscuri della psichedelia, del jazz, del funk e dell’avanguardia, creando un melting pot originale e viscerale. Nel nuovo Lp “ Telemetric Sounds”, uscito con l’etichetta losangelina di Madlib, uno degli esponenti più innovativi dell’hip hop contemporaneo, troviamo tutta la loro vulcanica esuberanza creativa.
28/07/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
JAY JAY JOHANSSON “Rorschach Test” + WE 3
Ore 21,00 – Biglietto 10 Euro +d.p
JAY JAY JOHANSON voce ERIK JANSSON piano
“Rorschach Test” è la nuova avventura del crooner trip-hop svedese che è stato acclamato come uno degli artisti più influenti e delle migliori voci della sua generazione, un pioniere, una leggenda. Le dieci avvincenti canzoni di Rorschach Test rappresentano un accumulo delle diverse influenze musicali di Jay-Jay Johanson, sempre in linea con il genere ricco di colonne sonore che ha presentato nei suoi primi album. Questo nuovo disco conduce l’ascoltatore attraverso una sequenza di stati d’animo, da estremamente intimi e belli a violentemente crudi e potenti. Già 25 anni fa, quando uscì l’album di debutto di Jay-Jay Johanson, “Whiskey”, le prime reazioni furono: “come se Chet Baker avesse cantato con i Portishead” e “se i Massive Attack avessero invitato Frank Sinatra in studio” – questa descrizione si adatta meglio che mai al nuovo album di Jay-Jay “Rorschach Test”.
WE3
Francesco Chiapperini sax baritono, clarinetto basso, synth Luca Pissavini violone
Stefano Grasso batteria
E’ un trio che si ispira alla musica sciamanica proponendo un particolare repertorio dedicato ai Seventies.Tale ispirazione nasce dalla musica magmatica e sciamanica che John Surman, Bar Philips e Stu Martin hanno proposto attraverso la loro storica formazione “The Trio”. Allo stesso modo attraverso un repertorio di composizioni originali, WE3 rende omaggio a quel sentire che, negli anni ’70, vide l’incisione di capolavori quali The Trio, Conflagration, e molti altri. Le sonorità che ne scaturiscono sono ruvide, possenti, piene. I dialoghi tra sassofono baritono, violone, e batteria sono continui, senza alcuna interruzione, come un flusso che ha la forza di travolgere, e allo stesso tempo di circondare con un abbraccio, tutto ciò che ruota attorno ai tre musicisti.
28/07/23 Molfetta – Puglia Village
COCO MARIA Dj Set
BONNE VALENTINE Dj Set
AMALIA GRE
Dalle 19,00 alle 23,00 – Ingresso Gratuito
COCO MARIA
Nata in Messico ed ex residente a Londra e Berlino, la giramondo Coco María – nata Ana Lucia – è cresciuta circondata dalla musica a casa, ma si è presto resa conto che per quanto le piacesse ascoltarla, le piaceva ancora di più condividerla. Iniziando con i CD e poi collezionando cera quando si è trasferita nella capitale inglese, ha usato quell’amore e la conoscenza della musica ad alte vibrazioni per scoprire i ritmi afro-latini del Sud e Centro America, Brasile, Caraibi e oltre. La sua selezione è una miscela di gemme gioiose e oscure che vanno da samba, charanga, cumbia insieme a un assortimento di rarità provenienti da luoghi più soleggiati e lontani. Anche il jazz, il soul o il boogie fanno parte del Dna di Coco e non sono mai stati lasciati da parte nelle sue selezioni.Questa passione e conoscenza della musica brasiliana, sud e centroamericana ha portato Coco María ad avviare il suo programma radiofonico settimanale “Club Coco” sulla radio online londinese di Gilles Peterson, Worldwide FM. dove ogni mercoledì diffonde l’amore per questi suoni. Nel 2021, è entrata nel gioco della curatela di compilation con ‘Club Coco’ sull’etichetta svizzera Bongo Joe, che riassume perfettamente l’alta energia solare di ciò che rappresenta il suo concetto e include anche il suo debutto come produttrice e cantante.
BONNIE VALENTINE
Nata e cresciuta in Puglia, a diciotto anni salpa alla volta di Bologna, dove studia, vive e lavora per dieci anni. Nel biennio 2012-2014 è direttrice artistica e dj resident del 50MILA FESTIVAL a Bologna. Tra il 2014 e il 2015 è in tour con l’agenzia SICK MAMBO Booking per la promozione di band della sottocultura R’n’R, Garage e Beat Italiana. Nel 2015 fonda a Bari con amici appassionati il collettivo Rudies Are inTown per la diffusione dell’Original Sound Reggae & Soul da vinile. Vive e lavora in trentino dal 2016 al 2018. Negli ultimi anni ha lavorato a stretto contatto con diversi club in tutta Italia, raduni scooter, festival e serate, da nord a sud.Dal 2019, tornata in Puglia, ha continuato in ogni modo a fare ciò che ama da sempre: musica – organizzando concerti, serate, ospite e madrina di eventi diversi.
Il formato prediletto è il nero vinile, soprattutto a 45giri. Nella sua eclettica collezione il Rhythm’n’Blues incontra il Groove, il Funk dialoga col Soul e con le atmosfere Caraibiche, ma anche Beat e Mod Jazz sono dietro l’angolo.
AMALIA GRE’
Nome d’arte di Amalia Grezio, è una cantautrice, designer e pittrice italiana. Dopo essersi laureata all’Accademia delle Belle Arti di Perugia in Scenografia Teatrale, si trasferisce nel 1993 a New York per otto anni, dove viene seguita dalla famosa cantante jazz Betty Carter che la invita a cantare al “Sob’s” e al “Blue Note”. Si esibisce in numerosi locali newyorkesi, studia alla scuola per artisti Black Nexxus con Susan Batson (coach e guru di Madonna, Nicole Kidman e Tom Cruise) e contemporaneamente continua la sua attività legata al mondo dell’arte e del design mostrando i suoi lavori come pittrice e computer artist, oltre a creare collezioni di abiti per boutique americane. Torna in Italia nel 2011 dove è finalista del concorso “Musicultura” con il brano “Io cammino di notte da sola”, che l’anno seguente viene trasmessa da Radio Deejay, riscuotendo un grande successo. Nel 2003 esce l’album di debutto “Amalia Gré”. Per la critica e il pubblico è una vera rivelazione, tanto che segue da subito un tour nei più importanti teatri e festival. Nel 2006 esce il secondo album, “Per Te”, mentre nel 2007 è sul palco dell’Ariston per la 57a edizione del Festival di Sanremo nella sezione Campioni con il brano “Amami per sempre”, eseguita in coppia con Mario Biondi durante la serata dei duetti. Nel 2008 esce un album di remix intitolato “Minuta vs Amalia Grè”, realizzato dal gruppo di dj svizzeri Minuta. Lo stesso anno, Amalia è la voce di “Volerai”, colonna sonora del film d’animazione Disney “Trilli”. Non interrompe la sua attività pittorica esibendo le sue opere d’arte a varie mostre, tra le quali “In My Secret Place” ideata dal giornalista e critico musicale Massimo Cotto. Negli ultimi anni, Amalia si è esibita in giro per il mondo portando la sua musica.
A novembre 2019 è uscito l’album “ Beige” una collezione di standard americani con i quali è cresciuta in America, completamente rivisitati e riarrangiati dall’artista. Un dovuto tributo a quella cultura che l’ha fortemente influenzata.
29/07/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
SATOYAMA
Ore 21,00 – Biglietto 8 Euro+d.p.
Luca Benedetto tromba e tastiera Christian Russano chitarre, elettronica
Marco Bellafiore contrabbasso, elettronica Gabriele Luttino, batteria, glockenspiel, elettronica
Il loro nome Sato-Yama viene dall’unione di due parole giapponesi che significano villaggio e montagna, una zona di confine in cui l’uomo incontra la natura più selvaggia, un po’ come la loro musica che si colloca nel punto di incontro tra generi diversi. Attivi dal 2013 nascono dall’unione di quattro musicisti dai background differenti con l’obiettivo di creare una musica di confine, ricca di svariate influenze e suggestioni, rendendo difficile l’etichetta di genere. Jazz, contemporanea, musica classica, musiche tradizionali, ambient, soundtrack music, rock ed elettronica: il gruppo cerca, attraverso le singole personalità, il modo di far convivere tutto ciò e di creare una musica più sincera possibile.
30/07/23 Sannicandro (BA) Castello Normanno Svevo
ELPIDIA GIARDINA – PIANO SOLO
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito
Viene da una formazione classica, ma Il suo eclettismo e la sua versatilità l’hanno ben presto portata anche fuori dagli schemi musicali classici. E’ cresciuta suonando Bach, Beethoven, Mozart, Ravel, Chopin, Debussy, ma ascoltando band come Genesis, Pink Floyd, Earth, Wind & Fire.
L’amore per queste band l’hanno portata a realizzare un sogno: trasporre, ma senza trascriverla (il solo sentire: “è tutto nella mia testa”) la loro musica per pianoforte solo. Con gli spettacoli per pianoforte solo Elpidia plays Genesis , Elpidia plays Pink Floyd, Elpidia plays Earth, Wind & Fire, Elpidia plays Jesus Christ Superstar e Elpidia plays Jobim, medley che ripercorrono il meglio delle storiche band dei periodi d’oro, Elpidia si esibisce per i teatri ed i festival da circa quattro anni.
CONCERTI AGOSTO E SETTEMBRE
03/08/23 Molfetta – Puglia Village
ALEX BRITTI
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito
04/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
ILARIA PILAR PATASSINI – “TERRA SENZA TERRA TOUR”
Ore 21,00 – biglietto 10 euro + d.p.
05/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
ERI YAMAMOTO SUNSHINE TRIO
Ore 21,00 – Biglietto 10+ d.p.
07/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
TRANS-GLOBAL JAZZ TRIO
Ore 21,00 – Biglietto 10+d.p.
08/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
LEEPUMA ENCUENTRA LIMA
SIMONA SEVERINI DUO
Ore 21,00 – Biglietto 12 Euro +d.p
09/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
FARAUALLA
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
ANA CARLA MAZA “CARIBE”
Ore 21,00 – Biglietto 12 euro + d.p.
10/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
LUCAS SANTTANA “O’ PARAÌSO TOUR”
Ore 21,00 – Biglietto 15 euro + d.p.
11/08/2023 Minareto – Selva Di Fasano (Br)
FEDERICA MICHISANTI
Ore 21,00 – Biglietto 10 euro+ d.p
12/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
FRANCO ARMINIO + ALESSANDRO PIPINO “ACCORDÉON”
ORE 21,00 – Biglietto 10 Euro+d.p
13/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
EL SONIDERO INSURGENTE
Ore 21,00 – Biglietto 8 Euro+d.p
14/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
SARITA SCHENA “A FLOR DE PIEL”
Ore 21,00 – Biglietto 12 Euro+d.p
DATA DA DEFINIRE Selva di Fasano (BR) – Minareto
COSTANZA ALEGIANI ‘Lucio dove vai?’
Ore 21,00 – Biglietto 10 euro +d.p.
17/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
GABRIELE ZANINI “CHI SA VEDERE LE COSE BELLE”
Ore 21,00 – Biglietto 10 euro+d.p
18/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
ELISABETTA SERIO
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – Biglietto 10+ d.p.
19/08/23 Selva di Fasano (BR) – Minareto
PATRIZIA LAQUIDARA “TI HO VISTA IERI” in Musica
in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese
Ore 21,00 – Biglietto 12 Euro+ d.p.
26/08/23 Sammichele di Bari – Castello Caracciolo
LIVIA MATTOS TRIO
Ore 21,00 – Biglietto 10 Euro + d.p.
27/08/23 Sammichele di Bari – Castello Caracciolo
PIERS FACCINI “SHAPES OF THE FALL”
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito
07/09/23 Torre a Mare (Ba)- Piazzetta della Torre
RADICANTO “ALLE RADICI DEL CANTO”
in collaborazione con Festa del Mare
Ore 21,00 – Ingresso Gratuito