
Il festival Umbria in Voce torna per la nona volta! Ci sembra un piccolo miracolo essere riusciti a costruire così tante opportunità interessanti di incontro, scambio, approfondimento intorno al grande tema della voce umana. Come sempre vi accoglieremo con laboratori di tanti tipi, opportunità formative, spettacoli e concerti, ma anche con la possibilità di partecipare attivamente: una tradizione di Umbria in Voce è il nostro palco aperto, vero e proprio spazio per le vostre voci, le vostre poesie e le vostre performance. Il programma anche questa volta è molto variegato e si sviluppa nell’arco di un periodo lungo e in luoghi diversi del nostro bellissimo territorio.
Per partecipare e iscriversi a una singola esperienza o a più proposte occorre mandare una mail a umbriainvoce@gmail.com.Vi aspettiamo!
UMBRIA IN VOCE IX EDIZIONE 2023
Per informazioni, iscrizioni e prenotazioni: umbriainvoce@gmail.com – 3332727942
Per prenotare il pranzo a Coldipeccio: 3476196683 (Guglielmo)
Per prenotare il laboratorio con Manolo Rivaroli: manolorivaroli@
Per prenotare la cena presso Cantina Semonte: 3312887104
CASACASTALDA (VALFABBRICA)
9 Luglio
21:30 “Trasparente” performance di Giulia Nardi, Emma Grace, Maria Stocchi
SCHEGGIA E PASCELUPO, COLDIPECCIO
15 Luglio
Abbazia di Sitria
10:00 – 12:30 “Respiro e Canto”, laboratorio con Federico Giubilei e Claudia Fofi 20€
Teatro di Scheggia
15:00 – 18:00 “Il canto popolare umbro”, laboratorio con Mariangela Berazzi 20€
Piazzetta di Scheggia
18:30 – 19:30 Talk: “Tradizione e innovazione nella poesia orale, dal contrasto in ottava rima al free style”. Con Vittorio Zollo del Collettivo Zoopalco, Stefano Fabbroni e Pietro Benedetti.
21:00 Restituzione del laboratorio di canto popolare umbro
21:15 “Ossosacro” in concerto (spoken music)
22:30 “Palco aperto a poeti e musicanti” (poeti, cantanti, libere partecipazioni vocali e jam session)
16 luglio
Da Scheggia a Coldipeccio
7:00 – 12:30 Trekking con i Camminatori di Scheggia
In collaborazione con Associazione Maggio Eugubino (10€ per assicurazione)
Coldipeccio
13:30 Pranzo popolare con i poeti dell’ottava rima 15€
GUBBIO
23 luglio
Ex-refettorio Biblioteca Sperelliana
“Voce, respiro, postura”, laboratorio con Manolo Rivaroli 35€
11 agosto
Cortile Società Operaia
18:30
“Senza titolo”
Esperienza di percezione dell’oggetto artistico
Opere di Elio Licata, Giovanni Mengoni, Francesca Nicchi.
Con la partecipazione della Compagnia Teatro della Fama.
A cura di Nello Teodori e Federico Panfili.
12 agosto
Parco Ranghiasci
16:00 – 23:00
“Anima-le”. Formazione e Azione teatrale. 30€
Con Federico Mosca, Associazione Teatro Selvatico.
Costruzione delle maschere, Giulia Nardi. Lavoro vocale, Claudia Fofi. Ideazione Letizia Bianconi. In collaborazione e con il sostegno della Compagnia Teatro della Fama.
7 settembre
Cantina Semonte
19:00 Concerto&cena
“Sonidumbra” in concerto e a seguire cena a buffet 35€
8 settembre
Ex-Refettorio Biblioteca Sperelliana
15:00 – 17:30
“Poesie in Canto”, laboratorio con Claudia Fofi 20€
21:00
“Faraualla” in concerto 10€
9 settembre
Chiesa di San Marziale
10:00 – 13:00
“Avvicinamento al canto gregoriano”, seminario con Lorenzo Cannelli 30€
Ex-Refettorio Biblioteca Sperelliana
10:30 – 12:30
“Il coro che cura”, laboratorio con Emma Grace
Chiesa di San Marziale
15:00 – 18:00
“Introduzione al Canto indiano”, seminario con Patrizia Saterini
Varie chiese centro storico
19:30 – 22:30 “Itinerante. Voci nelle piccole chiese”
Chiesa di San Marziale: Elena Ridolfi e Pepita Francia, pianoforte e voce
Chiesa di Santa Maria Nuova: Maria Chiara Cannelli e Sofia Bianconi, arpa e voce
Chiesa della S.S. Trinità: Ensemble Nota Sò
Chiesa di Santa Croce: Libercantus Ensemble
Chiesa
10 settembre
Ex-Refettorio Biblioteca Sperelliana
10:00 – 13:00
“A voce spiegata”, seminario con Francesca della Monica 30€
14:30 – 17:30
“Voce, corpo, presenza”, atelier di ricerca vocale con Costanza Amici e Mara Calcagni, esperte Roy Hart Theatre 30€
7, 14, 21 ottobre
Biblioteca Sperelliana, sala attività
Umbria in Voce Kids per il “Sabato in Biblioteca”
“Come il gelsomino”
Tre appuntamenti di laboratorio teatrale rivolti a bambini da 6 a 10 anni ispirati a Gelsomino nel paese dei bugiardi di Gianni Rodari, per esplorare i rapporti tra voce, movimento e segno grafico. Progettazione e conduzione a cura di Emma Tramontana
8 ottobre
Museo Arti e Mestieri – Gubbio
ore 18:00
“Valeria Sturba in concerto”
22 ottobre
Ex-Refettorio Biblioteca Sperelliana
Ore 18:00
“Tu, computer”
musica elettronica, poesia
Di e con Angelo Benedetti e Claudia Fofi