Nello Daniele, il nuovo singolo “E che cè resta”: “Ho voglia di condividere con la gente le mie emozioni dopo un periodo familiare e personale non facile, mi sono aggrappato alle mie radici, a quelle strade che mi hanno fatto diventare uomo”

Nello Daniele

NELLO DANIELE

“E CHE CÈ RESTA”

ESCE VENERDÌ 24 NOVEMBRE IL NUOVO ALBUM

DEL CANTAUTORE NAPOLETANO: UN’OPERA TUTTA ACUSTICA

NEL SEGNO DI UN RITORNO ALLA LINGUA MADRE

CON UN OMAGGIO AL FRATELLO PINO

Il disco esce a 9 anni di distanza dal lavoro precedente: un viaggio introspettivo

nel quale il musicista racconta di quei luoghi e di quei personaggi

che hanno caratterizzato la sua infanzia… con un occhio all’amore

e una rivisitazione di ‘Sud scavame a fossa’

L’artista: “Ho voglia di condividere con la gente le mie emozioni dopo un periodo familiare

e personale non facile, mi sono aggrappato alle mie radici,

a quelle strade che mi hanno fatto diventare uomo”

S’intitola ‘E che cè resta’ (etichetta Playaudio di Azzurra Music – Lungomare, produzione M&P Company) il nuovo album di Nello Daniele, in uscita venerdì 24 novembre su tutte le piattaforme musicali e supporti fisici. Un ritorno atteso 9 anni quello del musicista per un album che contiene 10 brani, scritti dal cantautore napoletano per un progetto esclusivamente acustico, da lui scritto e interpretato, accompagnato dal suono delle sue chitarre (classiche, elettriche e acustiche).

Un’opera che riporta Nello Daniele alle sue origini, dopo aver sperimentato in passato pop, funky e blues. Un riavvicinamento alla lingua madre dopo un periodo familiare e personale non facile: “Ora ho voglia di condividere con la gente le mie emozioni dopo alcuni anni non proprio facili da mandar giù. Diciamo che però in tutto questo tempo non mi sono fermato e ho cercato di perfezionare il suono della chitarra, la scrittura e il canto”.

Un vero viaggio musicale introspettivo, nel quale il musicista si racconta in un album che ha un filo conduttore preciso: il racconto di quei luoghi in cui è cresciuto, in quella Napoli del Centro storico, del Porto. “Mi sono aggrappato alle mie radici, a quelle strade dove sono cresciuto e diventato uomo”.

Ma il disco non poteva che aprirsi con un omaggio al fratello Pino in ‘Suonava da Dio’, in cui parla di quel “ragioniere” che si è trovato “musichiere”. Ci sono i vicoli di Napoli e il mare in ‘Acqua salata’, in ‘E che cè resta’, in ‘Via Atri’ e ‘O capo do rione’ l’amore sotto diverse sfaccetaturene ‘Il tuo mondo’, ‘A verità’ e ‘O vient africano’ una versione più intima di ‘Sud scavame a fossa’ di Pino e un ricordo della grandi tradizione folk di Pomigliano.

Pur usando solo le mie chitarre senza altri strumenti – racconta Nello –riesco comunque a essere sempre lo stesso, ho ritrovato un suono che avevo dentro e volevo che uscisse a tutti i costi. Ho coltivato amore, nutrendomi dei miei ricordi d’infanzia, della mia terra, dei miei luoghi, della mia famiglia, ma anche delle mie ferite che nel bene e nel male mi hanno portato a un cambiamento radicale più come uomo che come artista”.

L’albumè stato registrato al GDS Studio di Napoli e mixato da Lucky Liguor.

TRACK BY TRACK

Il disco si apre con ‘Suonava da Dio’: “Un viaggio nei vicoli del Centro Storico dove abbiamo vissuto la maggior parte della nostra infanzia. Io facevo il garzone del bar con altri fratelli, invecePinosi dedicò allo studio prima del basso e poi della chitarra… aveva voglia di imparare e alla fine suonava davvero da Dio”.

Si passa poi ad‘Acqua salata’:Il brano contiene alcune riflessioni, tra i pensieri di una madre che aspetta il ritorno dei figli a casa e i sogni infranti di oggi. Non manca un riferimento al popolo napoletano e a chi ha scelto di vivere una vita fuori controllo. La speranza è proprio l’acqua salata che cura le ferite”.

La terza canzone è ‘Il tuo mondo’: “E’ l’unico brano scritto completamente in italiano, dall’inizio alla fine. Di certo è il pezzo più sentimentale dell’intera opera. A volte si va in cerca di un amore per costruire il proprio futuro e la ricerca di una vita con la persona giusta. Può essere un viaggio molto lungo  però una volta trovata la direzione giusta, si avrà dalla propria parte l’energia per costruire il proprio mondo”.

Ecco poi ‘E che cè resta’: “Sono fiero della mia terra nativa,nonostante quella negatività portata da gente senza scrupoli. Noi riusciamo sempre a rialzarci e a sdrammatizzare tenendoci il meglio che ci ha dato madre natura e lasciandoci il marcio dietro alla spalle, anche con un semplice e tradizionale caffè. E che ci resta? I ricordi, l’amore dei miei cari che sono in viaggio, ma anche i valori che mi hanno trasmesso i miei amici, i miei concittadini”.

Quinta traccia, ‘A verità’: “A volte dobbiamo spogliarci davanti alla verità che porta tanti benefici, anche se a volte fa male Inutile nasconderlo, chi di noi non ha mai detto qualche bugia?”.

Sesto pezzo, ‘O viento africano’: “Il vento africano è quando sei innamorato e senti quel brivido sulla pelle anche se la persona amata è lontana. Ho voluto cantare l’amore di un tempo, quando bastava stringere una fotografia per essere felici, penso per esempio ai soldati sul fronte. Oggi, diciamolo pure, questa tradizione non c’è più perché ci sono gli smartphone. Ho fatto un viaggio nel passato”.

Il settimo brano è ‘Via Atri’: “Da ragazzini passavamo il tempo all’angolo di piazzetta Nilo. Qui aspettavamo l’auto giusta per avere un passaggio per salire sopra al vicolo, perché a piedi era lungo e faticoso. Pur sapendo che stavamo facendo qualcosa di pericoloso, ci aggrappavamo alla macchina, con l’adrenalina che era più forte ella nostra razionalità… solo per avere un po’ di vento sul viso”.

L’album prosegue con ‘Sud scaveme a fossa’: “Il testo è di Pino, cantava questo brano negli anni ’80. Non è una cover, ho preso alcuni frammenti del brano per me importanti e vi ho suonato sotto. Diciamo che ho quasi recitato questo brano”.

E poi ancora ‘O capo do rione’: “Un flashback della mia infanzia: ricordo la figura di don Aniello, una persona anziana, sempre con cappello, occhiali, doppiopetto, anello al dito, un uomo rispettato che era anche un maestro di piano”.

Il disco si chiude con‘Pe strade ‘e Pummigliano’: “È un brano dedicato a Salvatore Alfuso, detto Scià Scià e al Collettivo Operaio Nacchere Rosse di Pomigliano, città che ha una grande tradizione di musica popolare legata alla tamurriata e alla tarantella”.


I TESTI

SUONAVA DA DIO

Nella mia testa c’e’ sempre un ritornello/ Sono nato a Santa Chiara/ E so cresciuto piano piano sanofino a San Gaetano/ in quel quartiere viveva mio fratello/ faceva il ragioniere/ se trovato musichiere/ rosso il suo colore addosso/ non gli piaceva l’America/ si accontentava dell’Africa/ e lui suonava da Dio/ dimmi se domani il sole cadra’ su di noi/ cresceranno sani i nostri figli saranno eroi, saranno eroi/ San Sebastiano suona e’ sempre bella/ all’angolo del bar il popolo del centro/ e’ sveglio ancora alza la testa e guarda il campanile/ non volle andare in America si accontentava dell’Africa/ perche’ suonava da Dio/ dimmi se domani il sole cadra’ su di noi/ cresceranno sani i nostri figli saranno eroi, saranno eroi/ o’ vic Don Albin me ferm a nanz o Don Orion/ piazzet banchi nuovi San Giovanni maggior,saglie miezzcannon piazzetta Nilo via Atri via tribunali/ San Gaetan si a San Gaetan o Tiempe’ oro San Gaetan/ e te piglia pe’ man e me port luntan…. luntan…/ saranno eroi saranno eroi, saranno eroi, saremo eroi


ACQUA SALATA

Cammenanne pe’ dint’ a sti vic ca’ gente affacciate e balcune/ me mette a pensa’/ Ca na’ mamma sa astregne e pensiere da sera aspettanne e guagliune ca sanna cagna’/Stammeaspettanne a primmavera a reta a nafenestra aperta tutte e sere/ Nujevulimme sul’ o juorno pecche’ a notte se arrubbato tutte e suonne/ Nujesimme e Napulenunsimme facile guardammedint’ a l’uocchie a chi ce’ vo’ parla’/Tenimme e lacremeattuorne e calice e recitamme pure quand’ amma’ brinda’/ Acqua salata mo’, Acqua salata mo’/ Puortece o’ sol, Puortece o sole/Acqua salata mo’, Acqua salata mo’/ Levace a sete, Levace a sete/ Sta chi esce e notte miez’ o mare e nun se trove/ Pa famiglia se jucate pure o core/ Acqua salata mo’, Acqua salata mo’/ Puorteme o’ sole, Puorteme o sole/ Sta chi prega ca’ cuscienza sporca fore e chiese/ Dint’ a vita chi a peccato porte sempe e pese/ Acqua salata mo’, Acqua salata mo’/ Levace a sete, Levace a sete/ Nujesimme e Napulenunsimme facile/ guardammedint’ a l’uocchie a chi ce’ vo’ parla’/guardammedint’ all’uocchie a chi ce’ vo’ guarda’/nujesimme e Napule/ Levace a sete/ Nujecercammesempeaddore d’inte e case/Dint’ a n’angulemettimmesempechiu’ e na rosa/ Mo pavasse pure l’acqua a peso d’oro/ Pe truva’ a mamma’ e pe m’abbraccia’ na’ vota ancora/ Acqua salata mo’Acqua salata mo’/ Puortece o’ solePuortece o sole/ Acqua salata mo’Acqua salata mo’/ Leveme a sete


IL TUO MONDO

Quante parole dette al vento/ Promesse che mi porto addosso/ Più sei lontana più ci penso/ Da dirti quel che voglio adesso/ Vorrei entrare nel tuo mondo amarti fino in fondo/  Vorreiaverti più vicino/ Con gli occhi di un bambino,vorrei/ Non riesco neanche più a guidare/ Sulla mia strada non c’è il sole/ Vorreientrare nel tuo mondo/ Amarti fino in fondo/ Vorreiaverti più vicino/ Con gli occhi di un bambino/ Vorrei entrare nel tuo mondo/ Vorrei averti fino in fondo sì


E CHE CÈ RESTA

Vorrei vederti ancorae darti tutto quel che ho/ Vivendo un’altra storia( per dirti quello che faro’/ Io saccio che non po’ fini’ sta guerr/Magnamme ancora co velen e co penzier e chesta terra/ Ca’ cia’ vot e po’ ce’ gir inte a nuttata e che ce’ resta/E’sulona’ malincunia si po’ resto sule io Sì/ nu’ frate che parte e’ nate che resta/ pecche’ e’ tanta a voglia e crescere/ ma pecche ‘ ma pecche’ nun me’ vonne fa’ sape’/ ma pecche’ ma pecche’ commecocestu’ cafe’/commecocestu’ cafe’/ nune’doce senza e te’/ Vorrei amarti vorrei ascoltarti e darti tutto di me’/ vorrei averti vorrei vederti per dirti quello che so’/ Ma pecche’ ma pecche’/ Nuncio’ fanne mai sape’/ Ma pecche’ commecocestu’ cafe’/nune’doce/ Ma pecche’ ma pecche’ tutt’ quanta’fore e me’ ma pecche’/ Guagliu’ stateveaccort v’aggiadicerena’ cosa/ Che e’meglie ca’ turnamme e pigliammea’ via da’ casa/Dint’ a’ nu’ mbruogliedint’ a’ nu’ mbruogliete’ coglie o’ core/ Ma pecche’ ma pecche’ ma pecche’/ nuncio’ fanne mai sape’ma pecche’ commecocestu’ cafe’nune’doce.


‘A VERITÀ

Dimme che re’/ Sta frevefortnguoll a me/ L’addortuoienun pass mai/ T’aggiavulut bene assaie/ a verita’e’chella ca te fa’ senti’chiu’fortannanz a tutte e cos/ Pecche’ te lev pur a sete currennmiezz a gent/ Io vec sul a te/Ma’stip ogni mument/ Mo tengnguoll a me/ A notte’comm e o juorn/ A luce nun se ne va/nuje ce spugliammannureannanz a verita’/ Dimme che re’/ Sta frevefortnguoll/ a me l’addoretuoienun pass maie/ A verita’ fa mal ossaie/Dimme che re’.


O VIENT AFRICANO

Ma chi taritt ca’ stammeluntane/Nujesimmecom o vientafrican/ Che traseint e case e tutt o munn/ E si te vene nzuonn t’annascunne/ Pe me si comna fotografia/ Te port nguolltutt a vita mia/ E si me sente sul miezz a via/ A guardfiss e dic ammore mio/ E monunchiagnere/Turnamm a rirere/ L’ammore’na passione/ Te pierdeint a ragion/ E allor vasemeturnamm vivere/Almenchesta vota tenimmecetutt cose/ E allor vaseme/ Turnamm a rirere/ L’ammore’na’ passion E’ na passione sì/St’ammore’na passione/ Ce piglia dint’o core.


VIA ATRI

Mi ricordo quando ero bambino d’avanti ad un portone/ Mi fermavo e tiravo un sospiro sentendo l’odore/ E quel vento correva impazzito tra i passi del centro/ Era solo l’ attesa piu’ bella di un dolce momento/e’sempnotte’sempscur/ Penzann a te nun fa’ paur/ A via Nilo aggrappati alle macchine sempre in salita/ E’ la via della casa sembrava lontana infinita/ Mi ricordo scendevo via Atri ascoltavo le gridadi bambini attaccati alle mamme mangiarsi le dita/ E mio padre giocava a carte tra i luoghi del porto/ E la sera tornava a casa ma era gia’ morto/ E’ sempnotte’sempscur/ Penzann a te nun fa paur/ Quando io m’aggrappavo alle macchine sempre in salita e la via della casa sembrava lontana infinita


SUD SCAVAME A FOSSA

Sud scaveme a fossa/ Voglio muri’ cu’ te’miezze e penziere da’ gente/ Dint’ a chest aria e turmient/ Sud scavame a fossa/ Voglio muri’ cu’te/ Ncop o’ presepe e Natale dint’ a nu’ cuoppe e giurnal/ E oggi passa’ a nu’ munno a nat/ E me pare tutt o’ stess/ E mamme e figlie e vecchie e mariuol si stann o’ sud/ Fanne chiu’rummore/ Nujenunsimme mangia spaghett/nujenunsimme ne’ terron e ne’fascist/nujecamm’ jittat o’ sangint’ a sta’ storia partimme pe’ turna’/ A do simmenat e pe’ ce’ truva’/ tuttchell c’amma lassato/ Sud scavemea’ fossa/ Voglio muri’ cu te’miezz e penzier da’ gent/Dint’ a chest’ aria e turmient/ Sud scavamea’ fossa/ Voglio muri’ cu’ te’/Ncop o’ presepe e Natale/ dint a nu’ cuopp e giurnal/ E oggi passa’ a nu’ munn a nat/ E me par tutt o’ stess/ E mamme e figlie e vecchie e mariuol si stann o sud/Fannchiu’rummor/ Nujenunsimme mangia spaghett/nujenunsimme ne’ terron e ne’ fascist/nujecamm’ jittat o’ sangint’ a sta’ storia partimm pe’ turna’/ A do simmenat e pe’ ce’truva’/ tuttchell c’amma lassato.


O CAPO DO RIONE

Che tiene a parla/’Ca so cagnat e tiemp/ Che tiene a raccunta’/ Ca’ nun ce sta chiu’nient/ Ossaie buon ossaie buon co’ capo do’rion Si chiamme don Aniel/ E ha fatt tanti guerr/ Ossaie ca musica to fa’ capi’ ma nun te dice si’/ che tiene a raccunta’/ Ca so’ cagnat e tiemp/ Che tiene a giudica’/ si parlnun te sente/ Quant e parol s’attacan ‘nguolloe a voccanunvonne asci’/ sul nafemmena o’ vere/ te scete de suonn e to fa’ capi’/ E ma che tiene a raccunta’/ ca so’ cagnat e tiemp/ Quant e parol s’attacannguollo e a voccanunvonne asci’/ sul nafemmenao’vere/ te scete de suonn e to fa capi’/ Che tiene a raccunta’/ si parl e nun te sente/Aizanna a capa vedtutt cos/ nafenesta antica ved ancor o re’


PE STRADE ‘E PUMMIGLIANO

Staser facce tard to spiegh po’ riman/ Sto cammenan ancorpe strade e Pummiglian/ Currevenint’ e terr che tammor/ E cantavan e fronn e sunaven e fronn/ Oi ma’ oi ma’ motammaraccunta’/Sunamm ancor a musica e scia’scia’/ Co cor… ammor…/ staser ce’ verimm/stammtuttquantaller co suon da tammor/ A piazza primmavere

NELLO DANIELE – NOTE BIOGRAFICHE

Fratello d’arte, respira musica fin da bambino trasformandola presto nella sua unica vocazione.

  • 1998: arriva il primo album ‘Si potrebbe amare’, prodotto da Fausto Leali per RTI music®, al quale segue nel 2001 ‘Dimmi che eÌ€ vero’ (Sony Music®), prodotto da Alessandro Colombini. La chitarra latina di Nello fa da collante tra gli elementi in stile giamaicano della sua band, producendo un combo acustico di forte intensitaÌ€ emotiva che gli permette di esplorare varie direzioni.
  • Nello torna ancora nel 2006 con il suo terzo album ‘Aspettando ‘o soul’ (Duck Record®), un viaggio musicale in cui eÌ€ affiancato da cultori di ritmi e melodie della tradizione partenopea come Enzo Gragnaniello e James Senese, artisti dal virtuosismo indiscusso. Il tutto impreziosito poi dalle collaborazioni con Gianni Donzelli degli Audio 2 e Francesco Baccin
  • 2010: esce ‘Uguali a ieri’ (distribuito da Universal Music®), interamente acustico e nel quale Nello si avvale della collaborazione di altri grandi musicisti: Agostino Marangolo(batteria) Gigi De Rienzo (basso), Mariano Barba (batteria), Gabriele Borrelli (percussioni). Nel settembre 2013 arriva la chiamata del fratello Pino che lo convince a suonare e cantare insieme nelle sei serate del concerto ‘Tutta nata storia’, al Palapartenope di Napoli.
  • Nel 2014, a quattro anni dal suo ultimo album, Nello Daniele torna con un nuovo disco intitolato ‘Io bianco io nero’. Dieci brani di sonorità world music scritti e musicati da Nello, realizzati in alcuni casi in collaborazione con artisti quali il bassista Alfredo Paxiao, il batterista IsraelVarela (già al fianco di Mike Stern), Pietra Montecorvino (con la quale Nello Daniele duetta in ‘Aspiettame’), la cantante persiana Yalda (con la quale il cantautore duetta in ‘Famme sta cu’ te’, versione in lingua napoletana del brano ‘Barounbaroun’), la cantante tunisina M’Barka Ben Taleb e il batterista Franco Del Prete (compaiono entrambi in ‘Nun me pare o vero’). A fine anno Pino richiama Nello a partecipare alle date del tour ‘Nero a metà al Palapartenope di Napoli e gli manifesta la volontà di mettere “on stage” il proprio progetto.