Sant’Agata d’Estate: Edizione 2024

Sant’Agata d’Estate: Edizione 2024

Il 17 agosto: un omaggio silenzioso alla Santa Patrona di Catania. Il 17 agosto, si celebra la festa di Sant’Agata d’Estate, Catania si stringe nuovamente attorno alla sua protettrice, Sant’Agata, in una celebrazione che, seppur meno fastosa rispetto ai festeggiamenti invernali, non perde un briciolo di devozione e autenticità.
Un ritorno carico di storia
Questa data, infatti, rievoca un momento cruciale nella storia della città: il ritorno delle reliquie della martire da Costantinopoli nel lontano 1126. Un evento che segnò profondamente l’identità catanese e che da allora viene commemorato con fervore ogni anno.
Sant’Agata d’Estate: una festa intima e partecipata
A differenza della celebre festa di febbraio, quella estiva si caratterizza per un’atmosfera più raccolta e intima. Nonostante ciò, la partecipazione popolare è sempre numerosa, a testimonianza di un legame indissolubile tra la comunità e la sua santa patrona.
Tradizioni e riti antichi
La giornata si apre con una solenne processione che attraversa le vie del centro storico, un percorso che ricalca quello compiuto dalle reliquie al loro ritorno. Durante il tragitto, i fedeli intonano canti devozionali e innalzano preghiere, creando un’atmosfera di profonda spiritualità.

Solenne Celebrazione in onore di Sant’Agata
Sabato 17 agosto, nell’anniversario del trionfale ritorno delle sacre reliquie della venerata Patrona, Catania si stringe nuovamente attorno a Sant’Agata. In un clima di profonda spiritualità e devozione, la Cattedrale accoglierà i fedeli per un’intera giornata dedicata al culto.
A partire dalle ore 8:00, il Busto Reliquiario e le preziose reliquie della Santa saranno esposte alla venerazione dei devoti. Un’opportunità unica per stringere un legame più profondo con la protettrice e chiedere la sua intercessione.
Dalle ore 10:00 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 18:00, i fedeli potranno accedere, secondo l’ordine stabilito, per un commovente momento di preghiera e per ammirare le sacre reliquie.
Tutta la giornata sarà animata da una serie di celebrazioni eucaristiche, confessioni e benedizioni, a partire dalle ore 7:30 e fino alle 17:00. Alle ore 10:00, in particolare, presiederà la Santa Messa il Rev.mo Mons. Vincenzo Branchina, neo Vicario generale dell’Arcidiocesi di Catania.
Il culmine della giornata sarà la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Catania, seguita da una toccante processione che si snoderà intorno all’isolato della Cattedrale.
Vi invitiamo a partecipare numerosi a questa straordinaria occasione di preghiera e di comunione spirituale. Insieme, eleviamo le nostre suppliche a Sant’Agata, affinché continui a proteggere e guidare i devoti.

Il 17 agosto, oltre alle celebrazioni religiose, la città di Catania offrirà un ricco programma di eventi musicali. Dopo aver ammirato le sacre reliquie di Sant’Agata, i fedeli potranno assistere, alle ore 21:00, all’esibizione dei “Vulcanica Brass” sulla terrazza panoramica del Museo Diocesano. Un’occasione unica per coniugare la devozione alla Santa Patrona e cultura musicale.


Un appuntamento imperdibile per i catanesi
Il 17 agosto rappresenta un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni più autentiche di Catania e per vivere l’emozione di una festa che tramanda nel tempo la fede e la devozione di un popolo.

Pubblicità
Scroll to Top