Éclair: il Dolce Preferito di Oylum della serie TV Tradimento

Éclair, il Dolce Preferito di Oylum de Il Tradimento

Se c’è un dolce capace di rappresentare il connubio perfetto tra eleganza e peccato di gola, quello è senza dubbio l’éclair. Un sottile scrigno di pasta choux, leggero ma audace, che cela un cuore vellutato di crema al cioccolato, per poi concedersi l’estrema vanità di una glassatura fondente.

Non sorprende affatto che Oylum, la giovane e ribelle protagonista di Tradimento, abbia scelto proprio gli éclair come sua dolce ossessione. Del resto, come lei, anche questi capolavori della pasticceria francese sfoggiano un’apparente delicatezza che nasconde una tempra irresistibile. Ogni morso è un tradimento alle buone intenzioni, un abbandono senza rimpianti al piacere più puro.

Perfetti per una fuga dalla realtà, gli éclair sono il dolce della tentazione: un piccolo lusso da concedersi senza sensi di colpa… o forse sì, ma con il sorriso di chi sa che certe delizie valgono ogni peccato.

Éclair, il Dolce Preferito di Oylum de Il Tradimento

Dietro a ogni grande dolce c’è sempre una grande mente, e gli éclair non fanno eccezione. La loro nascita si deve al celebre chef francese Marie-Antoine Carême, genio della gastronomia ottocentesca che trasformò la pasticceria in arte. Fu lui, con il suo tocco magistrale, a perfezionare la pasta choux e a dare vita a questi dolcetti allungati, ripieni e glassati, destinati a diventare simbolo di raffinatezza.

Il termine “éclair” significa “lampo” in francese, perché probabilmente sono così deliziosi da sparire in un istante… o forse per il bagliore lucido della glassatura che ne ricopre la superficie. Quel che è certo è che questi pasticcini conquistarono rapidamente le corti e le pasticcerie di Parigi, diventando un’icona senza tempo.

Realizzare gli éclair può sembrare un’impresa degna di un maestro pasticcere, ma con la giusta attenzione e un pizzico di audacia è possibile ricreare questa magia anche a casa.

Ingredienti per circa 12 éclair
Per la pasta choux:

120 g di farina
80 g di latte
80 g di acqua
60 g di burro
140 g di uova (circa 3 grandi)
½ cucchiaino di sale
½ cucchiaino di zucchero
Per il ripieno:

400 g di crema pasticcera
240 g di ganache al cioccolato

300 g di cioccolato fondente
Procedimento
Preparazione della pasta choux : in un tegame, portare a ebollizione latte, acqua, burro, sale e zucchero. Aggiungere la farina in un solo colpo e mescolare fino a ottenere un impasto compatto. Lasciare intiepidire e incorporare le uova una alla volta.

Trasferire l’impasto in una sac à poche e formare strisce di circa 8 cm su una teglia. Cuocere in forno ventilato a 180°C per 10-12 minuti, poi abbassare a 160°C per altri 7-10 minuti senza mai aprire il forno.

Farcitura : mescolare la crema pasticciera con la ganache al cioccolato e riempire gli éclair con l’aiuto di un sac à poche.

Glassatura : intingere la parte superiore nel cioccolato fuso e lasciare rassodare in frigorifero prima di servire.

Le Varianti più Golose
Sebbene la versione al cioccolato sia la più amata – e chiaramente la preferita da Oylum – gli éclair vantano una gamma infinita di varianti, tutte irresistibili.

Éclair alla vaniglia: Farciti con una delicata crema alla vaniglia Bourbon e glassati con cioccolato bianco.
Éclair al caffè: Una variante amata in Francia, con crema al caffè e copertura di glassa al caffè espresso.
Éclair ai frutti di bosco: Un’esplosione di freschezza, con crema ai lamponi e copertura di cioccolato bianco decorata con frutti di bosco freschi.
Éclair al caramello salato: Una combinazione perfetta tra dolce e sapido, con crema al caramello e una glassatura dorata.
Éclair esotico: Con crema al mango o al cocco, per un tocco di esotismo che conquista al primo assaggio.
Gli éclair sono più di un semplice dolce: sono un’esperienza sensoriale, un viaggio attraverso la storia della pasticceria, un attimo di puro godimento. Non resta che seguire l’esempio di Oylum e lasciarsi tentare.

Pubblicità
Scroll to Top