SASÀ V: racconta “PESSIMA IDEA” – intervista

SASÀ V: racconta “PESSIMA IDEA” - intervista

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Sasà V, giovane artista siciliano che sta conquistando il pubblico con la sua musica intensa e riflessiva. Il suo nuovo singolo “Pessima Idea“, disponibile dal 28 febbraio 2025, esplora il delicato equilibrio tra passato e presente, affrontando il conflitto interiore che nasce quando ci si trova di fronte a scelte difficili. Nel corso della nostra intervista esclusiva, Sasà V ci ha parlato del significato profondo di questa canzone e non solo.

“Pessima Idea” esplora il delicato equilibrio tra passato e presente. Come riesci a tradurre in musica e parole il conflitto interiore che nasce nel momento in cui si è combattuto tra il desiderio di ripetere gli errori del passato e la consapevolezza dei rischi emotivi?

<<È un tema affascinante, pieno di sfumature. Il brano inizia con un ritmo lento e regolare che diventa più frenetico nel ritornello, man mano che la consapevolezza dei rischi emerge. Il testo del brano descrive una battaglia interiore: il desiderio del rischio che si scontra con la paura del dolore>>.

Nel brano, descrivi la vulnerabilità umana e il ruolo che il giudizio di noi stessi gioca nelle nostre scelte. Come pensi che questo tema possa risuonare con il pubblico, che spesso si trova a fare i conti con le proprie insicurezze e paure del futuro?

<<Penso che oggi nelle parole di “Pessima Idea” ci si ritrovino un po’ tutti perché il futuro oggi è pieno d’incertezze ma si deve avere il coraggio di affrontare le proprie paure per trasformare l’incertezza in una certezza. Spesso e volentieri facciamo prevalere la ragione all’istinto ma a volte bisogna aver coraggio di buttarsi, perché magari poi ci si può pentire di non averci provato>>

Il videoclip di “Pessima Idea” è stato girato all’alba nelle strade di Bologna, dove la pioggia ha aggiunto un tocco simbolico. Come il concetto di “liminalità”, che il video esprime tra notte e giorno, si collega al significato del brano e alla ricerca di un cambiamento personale?

<<Il concetto di “liminalità” nel videoclip è espresso dalla notte che si collega al passato, al peso del giudizio e alla paura e dal giorno che rappresenta il futuro, la speranza e la possibilità di cambiamento. La notte non scompare subito ma si fonde con il giorno, creando un’atmosfera d’incertezza e tensione. Il tutto riflette la difficoltà di abbandonare le vecchie abitudini e di aprirsi al futuro>>.

In un’epoca in cui la musica sembra essere dominata dalla produzione veloce e superficiale, qual è il valore che tu attribuisci alla profondità emotiva e alla riflessione nelle tue canzoni? Come riesci a mantenere un equilibrio tra autenticità e innovazione musicale?

<<Io credo che l’innovazione nella musica sia una bellissima cosa e mi piace sperimentare ogni genere di musica e mettermi in sfida con me stesso con generi che non sono miei, cercando di farlo sempre al meglio. La cosa che mi fa un po’ paura oggi è l’avvento dell’IA nella musica perché oggi in due secondi le intelligenze artificiali sono capaci di scriverti un testo, creare una melodia e anche una canzone. In ogni brano che interpreto cerco sempre di lasciare un’emozione alle persone e di creare uno spunto di riflessione, ad esempio cantando canzoni che affrontano temi sociali quali la lotta contro l’omofobia, il bullismo, il razzismo e la grassofobia>>.

Nel testo di “Pessima Idea”, suggerisci che talvolta le scelte più difficili, che inizialmente sembrano un errore, possono essere il catalizzatore di un cambiamento necessario. Come hai vissuto personalmente questi momenti di incertezza nella tua carriera musicale e come hai trovato il coraggio di affrontarli?

<<Diciamo che nella vita sono un ragazzo abbastanza critico di me stesso e se commetto uno sbaglio non ho problemi ad ammetterlo , a volte ho avuto dei dubbi ma questo è stato dettato dal fatto che oggi a volte non si dà peso alla vocalità di un cantante ma al personaggio che la persona si è costruito e magari una persona che ha una vocalità pazzesca viene messa un po’ in disparte e si tende a dare più importanza a un cantante che magari è meno bravo ma che si è costruito un personaggio . Io sono una persona testarda e quando mi fisso un obiettivo faccio di tutto per raggiungere quell’obiettivo e poi i social mi stanno aiutando parecchio perché ho maggiore fiducia in me stesso e riesco a esprimermi meglio>>

Scroll to Top