
FILAGOSTO FESTIVAL
DAL 2 AL 7 AGOSTO 2022
FILAGO – BERGAMO – LOMBARDIA
20^ EDIZIONE
INGRESSO GRATUITO
Il Filagosto torna a Filago per i suoi 20 anni!
Dopo due anni, uno dei Festival più attesi della stagione, torna nella propria sede abituale
con tutta la voglia e l’energia di ritrovare la propria identità.
DUE PALCHI, PIÙ DI 30 LIVE e l’appuntamento con
METAL FOR EMERGENCY
un festival nel festival con i protagonisti del metal internazionale
Con
THE BLOODY BEETROOTS
DARGEN D’AMICO
NASKA
AFRICA UNITE
MOBRICI
METAL FOR EMERGENCY
Destruction
Rhapsody of fire – Moonlight Haze – Ulvedharr – Hellfox
+ The Crimson Ghost (aftershow)
e ancora Claudym, BLK Donuts + La Paquita, MEC e Fede Rich Goat,
Pixelfest + Fantahouse, Iside, Low polygon e tanti altri.
Tutte le sere preshow e aftershow
ORARI
Ink stage – preshow – inizio concerti ore 18.30
Main stage – inizio concerti ore 21
Ink stage – afterhow – inizio concerti ore 00.30
Sabato 6 agosto inizio concerti ore 18
L’edizione 20 nella storia del Filagosto Festival segna il grande ritorno nell’area di via delle Industrie 1 a Filago. Due palchi, più di 30 concerti in programma e il sabato dedicato al metal internazionale con le band del Metal For Emergency, tutto rigorosamente a ingresso gratuito.
Sei giorni dedicati alla musica italiana e internazionale, oltre che a tutti i generi, spaziando dal reggae all’indie, tra hip hop ed elettronica, fino al metal.
Prima e dopo ogni concerto si accende il Palco Ink intimo e fresco, per gli irriducibili dell’atmosfera firmata Filagosto Festival. Dedicato alla nuova scena, il Palco Ink avrà l’importante compito di ospitare il pre concerto della sera e di trasformarsi in una sorta di “guest room”, dopo il live principale.
Torna anche Canta Indie Canta Male, il più famoso karaoke collettivo della scena indie italiana che inviterà il pubblico del Filagosto a cantare a squarciagola – e male – i più grandi successi di questa stagione musicale.
GLI ARTISTI
Manca ancora qualche annuncio per chiudere il cartellone di questa 20^ edizione che ha già presentato tutti i suoi headliner.
Saranno gli Africa Unite ad aprire il Filagosto 2022, la band che ha all’attivo 41 anni di carriera si esibirà per la prima volta su questo palco. L’anima indie pop di Mobrici darà al mercoledì un’atmosfera cantautorale, mentre giovedì si urla e si salta con l’energia di Naska. Il venerdì sera del Filagosto Festival ospita il dj set di uno degli artisti più iconici dell’elettro music, The Bloody Beetroots. La domenica si balla rigorosamente dotati di occhiali da sole, accessorio iconico di un protagonista della scena indipendente come Dargen D’amico.
Sabato sera i Destruction, leggendaria formazione tedesca che celebra i suoi 40 anni di carriera, avranno il compito di coronare l’edizione 2022 del Metal for Emergency.
La data in terra bergamasca è un’esclusiva per l’Italia.
Accanto alla musica, come sempre, la cucina con una sezione interna pizza, hamburger e la ricca selezione di birre artigianali prodotte dai migliori birrifici della bergamasca e non solo, oltre a track food da tutta Italia. L’estate, il cibo e la musica, questi sono gli ingredienti immancabili di un festival amato dal pubblico che riconferma l’ingresso gratuito per tutte le serate.
Main Stage
martedì 2 agosto
Gamba The Lenk & Fe De Rio & Via Smoke Riddim Band
AFRICA UNITE
mercoledì 3 agosto
Claudym
tba
MOBRICI
giovedì 4 agosto
Pixelfest + Fantahouse
tba
NASKA
venerdì 5 agosto
Low Polygon
Iside
THE BLOODY BEETROOTS
sabato 6 agosto
Hellfox
Moonlight Haze
Ulvedharr
Rhapsody of fire
DESTRUCTION
The Crimson Ghost
domenica 7 agosto
BLK Donuts + La Paquita, MEC e Fede Rich Goat
DARGEN D’AMICO
Palco Ink
tba
L’Associazione FILAGOGIOVANI
Anima del FILAGOSTO Festival è l‘Associazione di Promozione Sociale FILAGOGIOVANI che per questi 16 anni ha lavorato alla kermesse facendola crescere in maniera esponenziale, senza dimenticare alcuni punti fermi che l’hanno resa un riferimento etico oltre che musicale. Gli obiettivi del festival sono sempre stati quelli di garantire un’offerta musicale varia, originale e di qualità, spaziando tra i generi musicali più diversi, promuovendo la musica indipendente italiana e dando l’opportunità a gruppi emergenti del territorio bergamasco – e non – di presentarsi al pubblico delle grandi occasioni.
Il FILAGOSTO Festival è senza scopo di lucro: una parte del ricavato autofinanzia l’organizzazione dell’edizione successiva, mentre la restante parte viene devoluta a sostegno di iniziative legate a realtà del territorio, così come a progetti internazionali. Persino la vendita delle magliette ufficiali del Festival negli anni passati è sempre stata legata ad un progetto – Filagos..T-shirt – in collaborazione con gli istituti superiori del territorio per creare e selezionare la grafica dell’anno e finanziare con il ricavato corsi di diverso genere per i ragazzi partecipanti.
L’associazione organizza inoltre, a partire dal novembre del 2015, una serie di “CineCene”, cineforum tematici accompagnati da cena o buffet.
LE EDIZIONI
Dal 2003 al 2021 a Filago, paese della provincia bergamasca, sono passate leggende e promesse della musica italiana. Sul palco del festival hanno suonato: Alborosie, Ky-Mani Marley, Morgan Heritage, Easy Star All-stars, Beres Hammond, Luciano, Israel Vibration, Bushman, Tarrus Riley, i The Locos (ex Ska-P), O’Zulu (99 Posse), Velvet, Motel Connection, Le Luci della Centrale Elettrica con Giorgio Canali, Ministri, Marta sui Tubi, Brunori SAS, Il Genio, Fast Animals and Slow Kids, Aprés la Classe, The Hormonauts, Andrea Rivera, Nobraino, The Zen Circus, Dente, Violante Placido con Lele Battista, Punkreas, Modena City Ramblers, Criminal Jokers, Selton, Nicolò Carnesi, Il Pan del Diavolo, I Cani, Verdena, Bandabardò, Giovanni Truppi, Bugo, Pinguini tattici nucleari, Tre allegri ragazzi morti, Il Teatro degli orrori, Derozer, Sadside Project, Bud Spencer Blues Explosion, Super Elastic Bubble Plastic, Lombroso, Jennifer Gentle, Peawees, Manges, Yo Yo Mundi, Los Fastidios, i Figli di Madre Ignota, L’officina della camomilla, L’orso, Dimartino, Lucio Corsi, Coez, Canova, Lacuna Coil, Willie Peyote, Colapesce, Lo Stato Sociale.
COME RAGGIUNGERLO
Il FILAGOSTO Festival si tiene in via delle Industrie 1 – Filago, Bergamo
Da Bergamo: asse interurbano in direzione Lecco, uscita Bonate dopo la galleria, alla rotonda gira a sinistra e prosegui per 5KM superando Madone. Oppure A4 uscita Capriate
Da Milano, Brescia o fuori Lombardia: autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Capriate, uscita capriate, alla rotonda prendere la prima a dx, 1.5 km sempre dritto
Dalla provincia di Milano: 3KM dopo il ponte di Trezzo sull‘Adda (Live Club), superato Capriate, alla rotonda dell‘autostrada prendere per Filago.
Dalla provincia di Lecco e Como: attraversate il ponte di Paderno d‘Adda e proseguite in direzione dell‘autostrada per meno di 8 chilometri.
Dalle provincie di Lecco e Como: attraversare il ponte di Brivio e proseguire per circa 8 km in direzione autostrada A4, alla rotonda prendere per Filago, 1.5 km sempre dritto
Sui navigatori: è consigliabile indicare via delle Industrie 1; troverete il grande parcheggio adiacente all’area festival, ci sarà la Protezione Civile di Filago per indicarvi il miglior parcheggio
Contatti e Social
Sito web: www.filagostofestival.it
Facebook: facebook.com/filagosto
Twitter: twitter.com/filagosto
Youtube: youtube.com/user/FilagostoTV
Instagram: instagram.com/ filagostofestival